La dieta chetogenica o keto diet fa parte del gruppo delle diete low-carb, ovvero quelle diete che si basano su un consumo basso di carboidrati, medio di proteine ed alto di grassi.
È conosciuta ormai in tutto il mondo principalmente per i suoi grandi risultati nella perdita di peso, ma è sempre più utilizzata come regime alimentare nel lungo termine grazie agli innumerevoli benefici sul benessere psico-fisico.
Per farti capire meglio il vantaggio di una dieta basata principalmente sul consumo di grassi, ti spiego in poche e semplici parole come funziona il nostro corpo in base alla “benzina” che gli diamo.
Quando la nostra alimentazione si fonda su un alto consumo di carboidrati, il corpo utilizza come fonte primaria di energia il glucosio. Di conseguenza, i grassi ingeriti che non sono necessari per produrre energia istantanea vengono immagazzinati e trasformati poi in tessuto adiposo, ovvero in grasso corporeo.
Al contrario, se riduciamo il consumo di carboidrati e quindi di glucosio, il corpo entra in modo del tutto naturale nello stato metabolico della chetosi nutrizionale, ovvero inizia a produrre tramite il fegato i chetoni e ad utilizzare il grasso corporeo come fonte primaria di energia.
Se vuoi saperne di più, iscriviti GRATUITAMENTE alla video-guida
La dieta chetogenica prescritta da professionisti (dietologi, nutrizionisti, medici) per fini di dimagrimento o terapia di patologie potrebbe seguire delle regole diverse. Per cui, se il vostro interesse verso la chetogenica è quanto appena riportato e quindi soffrite di patologie particolari, di problemi generali di salute o di disturbi alimentari importanti (come anoressia, bulimia, obesità) rivolgiti direttamente a degli specialisti.
Il mio blog non affronta la chetogenica sotto questo punto di vista, ma SOLO come scelta alimentare per stare meglio. Mangia cheto ama parla dello stile cheto praticato all’estero come stile alimentare nel lungo periodo.
Non sono una nutrizionista ne un medico, divulgo solo informazioni che trovo in blog, video, podcast, libri di esponenti della chetogenica internazionale oltre che la mia personale esperienza.
Quanto riportato in questo articolo non è da considerarsi in alcun modo sostitutivo a terapie mediche o nutrizionali.
L’autrice declina ogni responsabilità per le decisioni assunte autonomamente dal lettore che rimane il solo responsabile dell’utilizzo delle informazioni contenute.
*Fonti: Dietdoctor.com, Leanne Vogel, Dr Berg, Dr Mercola
Ciao, puoi aiutarmi a capire cosa intendi per fat bomb e quali formaggi sarebbe meglio comprare?
Ciao Martina,
le fat bomb sono appunto delle bombe a base di grassi buoni (solitamente olio di cocco e cocco rapè, ma non solo), trovi qualcosa nell’area ricette. Per quanto riguarda i formaggi, il più possibile di qualità e meglio quelli grassi come brie e cheddar. Consiglio comunque di usarli con moderazione e come “condimento” per le pietanze principali in quanto infiammano.
Ciao io non ho capito come quantificare in termini di alimenti le percentuali dei carboidrati, proteine e grassi. Qual’e’ il modo piu’ semplice per capire cosa e quanto mangiare? Aiuto annamaria
Ciao Annamaria, ti consiglio di procedere con la lettura degli altri articoli in particolari quelli relativi ai macronutrienti.
Ciao. É da circa un mese che ho iniziato a seguire un’alimentazione chetogenica grazie anche alle indicazioni del tuo blog. Il mio obiettivo é il dimagrimento e grazie anche ad un app che mi consente di tenere sotto controllo i macronutrienti cerco di tenermi sui 21 gr di carboidrati netti. Ti ho fatto questa premessa per un dubbio che ho avuto circa il concetto di carboidrato netto ( totale meno fibre). Il dubbio mi é sorto dopo aver notato al supermercato un pane proteico della mestemacher.
Ti riporto i valori nutrizionali per 100 gr
Energia 261 kcal
Grassi 11.6
Carboidrati 13.6
( Di cui zuccheri 2.6)
Fibre 14.9
Proteine 17.9
Sale 1.2
Come vedi il quantitativo di fibre é più alto di quello dei carboidrati. Secondo te può essere compatibile con questo tipo di alimentazione considerando il mio basso dosaggio di carboidrati?
Scusa la domanda specifica ma non sapevo a chi chiedere rischiando di compromettere i risultati ottenuti. Grazie in anticipo
Ciao Maria, le etichette in europa non sono chiarissime quando si tratta di carboidrati. Ma normalmente i carboidrati riportati sono già netti. Quindi in questo caso, 100g comporta 13.6g di carboidrati netti.
Personalmente, evito il più possibile di acquistare alimenti cosiddetti “proteici” nei supermercati. Al di là dei macro, la lista ingredienti non è mai troppo sano.
Con il tempo ho imparato a selezionare le marche più in linea con il mio modo di essere keto, ma se posso preferisco di gran lunga cucinare io i prodotti.
Grazie Daniela
Ciao Daniela… Da vegetariana, incontro molte difficoltà nella scelta della parte proteici…
Puoi aiutarmi?
Ciao Francesca, è più limitata sicuramente ma fattibile. Puoi usare uova, formaggi (se di qualità), tempeh, yogurt greco e proteine vegetali come i semi di canapa.
Ricorda poi che anche i semi e la frutta a guscio contengono proteine.
Come faccio a calcolare il mio fabbisogno calorico volendo poi intraprendere una dieta chetogenica?
Ciao! C’è molto di più delle kcal in chetogenica. Prova a dare una lettura agli articoli dedicati ai “macronutrienti”.
Daniela
Ciao, ho appena scoperto queste tue preziose pagine e sto raccogliendo informazioni x iniziare al più presto. Vorrei capire come fare a calcolare la quantità di proteine necessarie al mio fabbisogno. Il mio scopo è perdere peso. Grazie
Trovi articolo sui macro qui nel blog 😉