Pane chetogenico senza glutine ai semi

Ingredienti

3 uova intere
1 cubetto di burro giallo grass-fed
1/2 cucchiaino di lievito per salato
40g di farina di mandorle Nu3
30g di semi di lino tritati
10g di psillio
sale marino o rosa q.b.
spezie a piacere (rosmarino / timo)
sesamo o semi a piacere

*quantità per metà stampo bauletto, raddoppia tutto se vuoi riempire lo stampo bauletto normale.

 

Procedimento

Preriscalda il forno a 180°.

Separa i tuorli dagli albumi.

Monta a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e metti da parte.

Monta parzialmente i tuorli con il sale, aggiungi il cubetto di burro precedentemente sciolto e raffreddato, la farina di mandorle, i semi di lino ridotti a farina, lo psillio, il lievito e le spezie. Infine incorpora gli albumi montati a poco a poco e con movimenti dal basso verso l’alto. Otterrai un impasto bello spumoso e soffice.

Imburra lo stampo idoneo (se usi quello del bauletto, raddoppia le dosi) o usa carta da forno, versa l’impasto e inforna a 180°C per circa 35-40 minuti. Verso fine cottura puoi spargere sopra il sesamo o semi a piacere.

Lascia raffreddare e poi taglia a fette.

Il pane può essere surgelato.

Cerchi altre ricette chetogeniche semplici e gustose? Scopri il mio Keto Ricettario!

23 commenti su “Pane chetogenico senza glutine ai semi”

  1. Ciao, sto provando il tuo pane….in realtà è già in forno..
    Ho un dubbio, quando si aggiungono le farine si devono sbattere con l’uovo? Io ho fatto così e si sono impasticciate tutte, è diventato duro l’impasto. Poi man mano che univo gli albumi si è un pò ammorbidito ma sono rimasti dei grumi.
    Speriamo bene…..

    1. Ciao Enza, come è andato il primo tentativo della ricetta? Hai seguito la procedura in ordine come nella ricetta? Il trucco quando si aggiungono ingredienti secchi a quelli umidi è sempre quello di farlo lentamente e mescolando in modo da evitare i grumi. Io uso la planetaria quindi mi viene più semplice, se non ce l’hai prova a mescolare con la frusta oppure con una forchetta. Fammi sapere 🙂

  2. irrealizzabile, probabilmente avrai tradotto o letto la ricetta da qualche parte ma non l’hai mai provata
    l’impasto con i tuorli diventa troppo duro e diventa impossibile amalgamare con gli albumi.

    1. Ciao Alessandro, mi spiace deluderti ma la ricetta l’ho provata eccome! Il pane è esattamente quello che è uscito a me 😉 Probabilmente c’è stato qualche errore nella procedura o nell’esecuzione.

      1. ok, ho trovato la soluzione polverizzando l’impasto da amalgamare con l’albume montato ed in effetti l’operazione riesce decorosamente.
        ok avevi ragione
        i’m sorry

    1. Ciao Ida! Si mangia la quantità che serve per rimanere nel proprio macro dei carboidrati. Ognuno di noi ha il suo valore da rispettare, non ce n’è uno valido universalmente. Dipende anche dal proprio obiettivo.. se fosse il dimagrimento, allora sarebbe utile calcolare la quantità di carboidrati di ogni alimento del pasto per regolarsi con le quantità. 🙂

  3. Ciao Daniela, sai se esiste in commercio pane keto, per chi non ha sempre tempo di farlo o vorrebbe qualcosa di più sbrigativo? Vivo in Inghilterra.

    1. Ciao Daniela, io mi trovo molto bene con il pane Fit di Nu3… è velocissimo e puoi anche tagliarlo a fette e surgelarlo.
      Se vuoi, puoi usufruire del codice sconto Mangiacheto15 🙂

    1. Ciao! Non li ho calcolati, mi spiace. Basta inserire gli ingredienti che usi nelle loro quantità in una app come MyFitnesspal e ti dirà tutto 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *