Brownies chetogenici: la ricetta a base di nocciole

brownies ricetta chetogenica

Da amante del cioccolato, non mi stanco mai di sperimentare ricette che lo contengono come questi brownies chetogenici in cui ho utilizzato come “base” le nocciole.

Perfetti sia per chi segue un’alimentazione chetogenica o lowcarb, sia per chi vuole evitare lo zucchero. Da consumare a colazione, come merenda o come dessert.

INGREDIENTI

  • 170 g di burro grassfed o biologico a temperatura ambiente
  • 3 uova grandi biologiche a temperatura ambiente
  • 65 g di gocce di cioccolato extra fondente (min. 85%) oppure tagliare a pezzetti la tavoletta di cioccolato
  • 50 g di farina di nocciole (oppure nocciole tritate)
  • 110 g di eritritolo granulare (come quello di nu3)
  • 25 g di cacao amaro criollo (come quello nu3) che è più cioccolatoso
  • 2 g di lievito per dolci

PROCEDIMENTO

1. Preriscalda il forno statico a 180° e fodera una tortiera quadrata 20x20cm con carta da forno.

2. Unisci il burro a temperatura ambiente con il cioccolato e sciogli a bagnomaria (o in microonde) finché non è tutto fuso. Lascia intiepidire e poi usa le fruste elettriche (o la planetaria) per mischiare gli ingredienti e ottenere una crema liscia e lucida. Fai raffreddare.

3. Mentre la crema di cioccolato si raffredda, unisci in una ciotola tutti gli ingredienti “secchi” avendo cura di setacciare il cacao, il lievito e l’eritritolo.

4. In una ciotola separata, rompi le uova intere e mischia con le fruste elettriche (o la planetaria) finché non ottieni un composto omogeneo e leggermente schiumoso.

5. Quando la crema di cioccolato sarà quasi fredda, inizia a versarla nel composto di uova e continua a mischiare delicatamente. Terminata la crema di cioccolato, puoi procedere ad aggiungere anche il mix di ingredienti secchi un po’ alla volta e continuando a mescolare lentamente (se usi le fruste elettriche o la planetaria, usa la velocità minima) fino ad ottenere un impasto piuttosto denso.

6. Trasferisci quindi l’impasto nella tortiera (precedentemente ricoperta con la carta da forno) e inforna cuocendo per circa 15-18 minuti. Per verificare la cottura, dal 14esimo minuto in poi inserisci al centro dell’impasto uno stuzzicadenti: se esce piuttosto pulito, allora i brownies chetogenici sono pronti.

7. Una volta cotti, togli i brownies chetogenici dal forno e lasciali 20-30 minuti nella tortiera. Poi trasferiscili su un piatto, tagliali a quadrotti e fai raffreddare completamente prima di consumarli.

CONSIGLI

  • Se non ami il retrogusto “fresco dell’eritritolo, ti consiglio di conservare in frigorifero i brownies e consumarli 24 ore dopo. Più passa il tempo, infatti, e più si perde quel retrogusto.
  • Puoi conservare i brownies chetogenici in un contenitore ermetico di vetro a temperatura ambiente se intendi consumarli nell’arco di 3-4 giorni. Altrimenti tenere in frigo fino ad un massimo di 7 giorni.
  • Se non intendi consumarli tutti subito, puoi metterli in freezer e toglierli almeno 12 ore prima del loro consumo.
  • L’altezza ideale del brownie dovrebbe essere poco meno di 2 cm e rimanere “umida” al centro. In queste fotografie, non vedi l’interno umido perché erano troppo piatti (ho usato la teglia più grande e l’impasto si è appiattito.
  • Se non hai la tortiera 20×20, usa la solita teglia da forno e stendi l’impasto considerando la grandezza di un quadrato 20×20 cm. Funziona anche se non è ideale perché durante la cottura l’impasto si appiattisce e abbassa un pochino.
Il codice sconto è valido su ogni ordine e senza spesa minima.

Altre ricette chetogeniche con il cioccolato


Sei a corto di idee in cucina chetogenica?

Nel Keto Ricettario troverai 23 ricette chetogeniche per la colazione dolce e salata e 18 ricette per i tuoi pasti principali.

Sono ricette gustose e davvero semplici, non serve essere una Masterchef per farle!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *