Ricetta chetogenica pancake al cocco per colazione

Ingredienti per 2 pancake

1 albume
1 cucchiaino di farina di cocco Nu3
1 cucchiaino di eritritolo Nu3
1 pizzico di sale
1 pizzico di lievito
1 cucchiaio di mascarpone
1 goccio di latte di cocco o mandorla o intero

Olio di cocco bio Nu3  o burro grass-fed per pentolino

Topping: cocco rapè, nocciole e sciroppo senza zucchero

Procedimento

Monta a neve l’albume. In una ciotola a parte mischia la farina con l’eritritolo, il lievito, il sale e il mascarpone. Unisci l’albume montato a questo composto con movimenti dal basso verso l’alto. Aggiungi il latte finché non ti viene una consistenza cremosa (non troppo liquida).

Scalda un po’ di olio di cocco in un padellino adatto, tieni la fiamma media e versa metà impasto. Copri con un coperchio e fai cuocere qualche minuto, finché il lato sotto si rassoda.

Gira il pancake per far cuocere anche l’altro lato e poi impiatta.

Sei a corto di idee per la tua colazione chetogenica? Nel Keto Ricettario condivido con te ben 15 ricette dolci e salate.

14 commenti su “Ricetta chetogenica pancake al cocco per colazione”

  1. Ciao Daniela,
    Grazie per la risposta che mi hai dato,
    volevo farti una domanda, visto le tue splendide ricette e visto che io mi sto approciando alla keto e ancora non sono molto ferrata nel calcolo dei macro, perchè non li aggiungi (I MACRO) alle tue ricette?
    Grazie infinite il tuo blog è stupendo, ne ho guardati altri ma sono poi ritornata al tuo.

    1. Grazie mille Melissa. Hai ragione, i macro sarebbero utili ma purtroppo non ho ancora trovato il tempo di farlo.
      Lo metterò in agenda per il futuro. 🙂
      Daniela

    1. Non le ho calcolate, non mi serve saperlo 😉
      Basta mettere gli ingredienti in una app per scoprire i valori nutrizionali

    1. Grazie 🙂 Mi trovo molto bene con quella della Nu3, è fine e sente molto di cocco.
      In realtà non ne consumo molta, un barattolo può durarmi più di 6 mesi.. quindi se mi trovo bene con una marca, non cerco alternative.

      1. Ciao Daniela, questa ricetta mi sembra fantastica, ma anch’io vorrei sostituire il mascarpone con yogurt greco o kefir…la quantità sarebbe la stessa del mascarpone? Grazie in anticipo!

        1. Ciao!
          Si, la differenza tra mascarpone e yogurt greco sta nella consistenza e quantità di grassi ma non dovrebbe impattare troppo sul risultato finale 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *