Qualche giorno fa stavo cercando una ricetta per fare un Panettone chetogenico, ma tutte quelle che trovavo erano troppo impegnative da fare e in una quantità eccessiva per una sola persona (io).
Quello che serviva per il mio approccio alla dieta chetogenica era un dolce ketofriendly, possibilmente veloce e monoporzione che mi ricordasse i gusti del Panettone classico italiano.
Se anche tu, come me, sei l’unica in famiglia a seguire la chetogenica sai che fare un Panettone chetogenico grande quanto quello originale vorrebbe dire obbligarsi a mangiarlo ogni giorno finché finisce oppure gettarlo. Mangiare ogni giorno del panettone, per quanto possa essere ketofriendly, direi che è un po’ troppo per una persona che segue una chetogenica sana ed equilibrata; mentre per l’opzione di gettarlo… la mia coscienza la escluderebbe visto quanto costano le materie prime e considerando che la gente muore ancora di fame.
Così ho pensato al compromesso migliore per me: una ricetta semplice e veloce di 1-2 porzioni che mi ricordi i sapori del Panettone artigianale da poter fare alla necessità.
Ci vogliono massimo 10 minuti per farla e da’ il meglio di se come sofficità e sapore quando è tiepida, quindi ti consiglio di prepararla poco prima di consumarla.
Ingredienti per un mini simil Panettone chetogenico
30 g di farina di mandorle Nu3
15 g di eritritolo Nu3 ⠀
2 g di lievito per dolci
40 g di yogurt greco Fage o mascarpone + 10 ml di panna intera (oppure 50ml di panna intera)
1 uovo grande bio
5 g di uvetta
scorza di arancia al gusto
Opzionale: 2 gocce di aroma vaniglia Nu3⠀
Per la crema sopra: 1 cucchiaio di Yogurt greco Fage o Philadelphia o Mascarpone mischiati con cannella e 1/2 cucchiaino di eritritolo (opzionale) + qualche mandorla
Procedimento
Setaccia tutti gli ingredienti secchi e uniscili in una ciotola. Aggiungi poi l’uovo, lo yogurt e la panna e mescola con forchetta o fruste elettriche.
Lavora l’impasto finché risulti morbido ed omogeneo come una cioccolata densa: utilizza panna o latte per aggiustare la consistenza e infine aggiungi la scorza di arancia, l’uvetta e la vaniglia (in gocce o l’estratto o la bacca di vaniglia).
Ungi con dell’olio di cocco o burro una tazza o una ciotolina e versaci dentro l’impasto facendo attenzione che si espanda in modo uniforme (così da evitare spazi vuoti di aria).
Cuoci in microonde per circa 2 minuti (dopo 90 secondi controlla se è cotta in superficie, altrimenti aggiungi altri 30 secondi).
Se non hai il microonde, puoi provare in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti (non ho provato personalmente, ma dovrebbe funzionare. Temperature e tempo dipendono dal proprio forno).
Fai raffreddare qualche minuto ed intanto inizia a preparare la crema unendo lo yogurt/Philadelphia/Mascarpone alla cannella e all’eritritolo se lo vuoi più dolce.
Metti la crema sul tuo simil Panettone chetogenico e guarnisci con mandorle e scorza di arancia. Fai riposare qualche minuto in frigo prima di consumare.
Note
Questa può essere considerata una o due porzioni. Tutto dipende da come vuoi “inserirla” nella tua giornata, da come vuoi viverti il giorno di Natale (se la farai quel giorno) , dagli obiettivi che hai e dalla fame e dalla sazietà che avrai quando sarà il momento di mangiarla. Tutti elementi che insegno all’interno del mio percorso per imparare lo stile di vita in chetogenica KETO PRO.