Uno degli alimenti più discussi, ma si possono mangiare gli arachidi e il burro di arachidi nella dieta chetogenica? Anche qui, come per i latticini, la risposta breve è: dipende.
Facciamo un po’ di chiarezza su questo alimento partendo dai dubbi e dalle obiezioni che si leggono di frequente nei gruppi sulla chetogenica.
Prima obiezione: gli arachidi e il burro di arachidi nella dieta chetogenica non si possono mangiare perché contengono troppi carboidrati e troppe calorie.
Dalle mie letture, per definire un prodotto alto di carboidrati nell’ambito della chetogenica – quando si parla di prodotto rilavorati – si considera un valore tra i 5 e i 10g di carboidrati netti contenenti un massimo di 5g di zuccheri.
Prendendo come esempio il burro di arachidi croccante della Nu3, il mio preferito, un cucchiaio di prodotto contiene circa 0.7g di carboidrati netti. Un valore che non definirei per nulla alto.
Se anche siamo golosi e vogliamo mangiarci due cucchiai di burro di arachidi, arriveremmo a 1.4g di carboidrati netti che potete tranquillamente far rientrare nei vostri 20g di carboidrati netti giornalieri nel caso di una chetogenica standard.
E per quanto riguarda le calorie? Il cucchiaio di cui vi parlavo contiene 60 kcal. Non sono di certo poche, ma non stiamo parlando di mangiare il burro di arachidi come pasto principale ma semplicemente come snack, giusto?
Un cucchiaio di burro di arachidi nel momento in cui sentite fame tra un pasto e l’altro, vi garantisce la giusta quantità di grassi buoni e kcal per portarvi fino al pasto successivo, senza dimenticare che ha pochissimi carboidrati netti e un buon quantitativo di proteine di origine vegetale 😉
Seconda obiezione: contengono oli idrogenati (anche detti grassi trans) dannosi per la nostra salute.
Sono d’accordo – questi NON sono in alcun modo grassi da consumare, nemmeno nella chetogenica.
Per ovviare a questo problema, basta assicurarsi dell’origine delle arachidi e del burro che scegliamo. Se un burro di arachidi NON contiene grassi idrogenati, il brand tende a dichiararlo perché è un plus per i consumatori più consapevoli. Se invece non è segnalato, tendenzialmente è perché li contiene.
E qui torna l’importanza di leggere l’etichetta e assicurarsi che il burro in questione sia fatto al 100% di arachidi, possibilmente biologici, senza grassi idrogenati, senza zucchero, senza sale e senza additivi.
Esattamente come quello della Nu3!

Terza obiezione: gli arachidi e il burro di arachidi nella dieta chetogenica non si mangiano perché sono pro-infiammatori
Su questo alzo le mani: se guardiamo l’aspetto della salute, gli arachidi sono effettivamente pro-infiammatori quindi non sono la migliore opzione quando si deve scegliere che frutta a guscio mangiare (anche se gli arachidi sono considerati legumi). Per l’aspetto delle allergie invece, ça va sans dire che se sei allergico o pensi di esserlo, sono tassativamente da evitare.
Sai che gli arachidi contengono micronutrienti importanti?
Last but not least, può interessarti sapere che il burro di arachidi contiene anche numerosi micronutrienti come:
Vitamina E
Folati
Calcio
Ferro
Magnesio
Manganese
Fosforo e Potassio
Riassumendo…
se non sei allergica e non hai altre particolari necessità, potresti consumare arachidi o burro di arachidi nella dieta chetogenica facendo attenzione a:
- non esagerare con la quantità, consideralo uno snack o un condimento (quindi in quantità ridotte);
- consumarlo con moderazione per evitare di infiammare il corpo, è un alimento “arancione” in una dieta chetogenica sana;
- scegliere prodotti che siano 100% arachidi (no zucchero, no sale, no additivi) e senza grassi idrogenati come quello della Nu3;
- evitarlo se non sei in grado di limitarne il consumo (la frutta secca porta spesso all’esagerazione) o se sei allergica/intollerante.
Quale marca dovresti scegliere come burro di arachidi nella dieta chetogenica?
Come immaginerai, la mia scelta cade su Nu3 sia da un punto di vista nutrizionale (è 100% arachidi) che di qualità degli arachidi.
Inoltre è disponibile in due versioni
- Smooth / cremoso –> arachidi finissimi in una crema liscia
- Crunchy / croccante –> crema liscia arricchita con arachidi a pezzetti
Ciao Daniela,leggo con interesse i tuoi blog,tutto quello che dici e corretto,io personalmente ho una grande scelta tra il burro di mandorle,nocciole e cacao,prendo un cucchiaino con un buon caffee quando ho voglia di snack,se qualcuno ha difficolta a trovare queste alternative ancora piu keto friendly,si possono fare in casa se hai un ottimo burro e ti prepari la farina di mandorle o nocciole..
Assolutamente sì, se si può farli in casa ancora meglio 🙂
Il tuo post è molto interessante, soprattutto perché ero andata un po’ in paranoia dopo aver comprato il burro di arachidi crunchy (ma quanto è buono!!) della nu3, mettendone un cucchiaino nello yogurt greco la mattina, ma avevo letto su un gruppo FB che sono legumi (beata la mia ignoranza!) e che è meglio non consumarli ad inizio dieta, ma solo occasionalmente quando si è chetoadattati. Adesso, magari, non lo mangerò tutte le mattine, ma lo terrò come “emergenza” in caso di voglia di qualcosa di buono, sfizioso e goloso.
Ciao Daniela! Ti sto seguendo,grazie per tutti i tuoi preziosissimi consigli. Io ho due quesiti da porti:
Consideri il consumo di burro normale nella chetogenica o sarebbe meglio eliminarlo del tutto? Inoltre volevo chiederti se consigli anche qualche prodotto della nu3 oltre il burro di arachidi,che devo dire mi ha sorpreso! Ho letto di diversi preparati,questa casa ha ua vasta gamma di prodotti,ma sono un po’ scettica nell’acquistarli (mi chiedo come per esempio si possa fare un preparato per pizza proteico…) mi piacerebbe sapere da te che sei esperta in materia,cosa ne pensi al riguardo! Ciao!
Ciao Eliana,
il burro è una fonte di grassi molto usata in chetogenica compatibilmente con la propria tolleranza al lattosio e scegliendo burro grassfed o giallo.
Per quanto riguarda i prodotti Nu3, qui sul sito trovi tutti quelli che consiglio perchè li ritengo molto validi in termini di qualità degli ingredienti, valori nutrizionali e rapporto qualità/prezzo.
Sul mio profilo Instagram o Facebook puoi vedere come li uso ed essere aggiornata sugli sconto extra (rispetto al solito 15% con il codice MANGIACHETO15).
Il preparato della pizza è considerato proteico perchè a base di semi e frutta a guscio che contengono proteine vegetali 😉
Roberto G. Sto usando burro di arachidi della Prozis,qualcuno lo conosce e sa dirmi se è un burro valido.?
Ciao Roberto, io non l’ho mai provato.
Tendenzialmente io guardo tre aspetti per capirne la qualità migliore:
1) che sia 100% arachidi (senza altri ingredienti)
2) che non siano tostati
3) che siano arachidi bio
Spero questo possa servirti per valutare quello che hai.
In alternativa, vai tranquillo su quello di Nu3 😉
Buonasera in una dieta chetogenica oloproteica il burro di arachidi si può mangiare se posso mangiarlo quanti gr posso mangiare io ho fame in chietogenica come mai di solito non si dovrebbe avere fame mi fa sapere grazie
Buonasera Clelia,
non conosco la keto oloproteica, non è parte dell’approccio che seguo a questa alimentazione.
La stai facendo seguita da uno specialista? Ti direi di chiedere a lui, se puoi e la quantità.
Immagino comunque che l’aspetto più importante sia il rispetto delle quantità di ogni macronutriente, fatto salvo tu abbia motivo specifico per non poter consumare gli arachidi.